Benvenuti a Favazzinablog

Finalmente, dopo anni che ho in mente di farlo, ho deciso di aprire questo piccolo blog su Favazzina. L'obiettivo è quello di creare una comunità virtuale delle varie persone che negli anni hanno preso parte alla vita della nostra mitica Favazzina in modo che, almeno attraverso internet, possano sentirsi e non perdere i contatti, ma anche quello di scrivere e non dimenticare le varie storie che per tante estati ci hanno fatto morire dalle risate.
Se vi va di partecipare potete contattarmi su skype (mauro.fuca) o scrivere un commento anonimo al blog (scrivete in ogni caso la vostra email) così vi faccio diventare autori del blog e potrete darmi una mano.
Salutamu!
UGRECU

sabato 31 gennaio 2009

Favazzina 3


Mister, intanto volevo dirti che il tuo post per la ricerca della genesi del nome di Favazzina a me è piaciuto e mi sono divertito a cercare documenti che potessero fare luce sul nostro paese. Pertanto meriti un bravo sincero.
Riguardo allo svelamento del "mistero" non posso essere d'accordo con te. Galanti, come vedi dall'estratto che ho inserito, ha perfettamente ragione nel dire che già nella seconda metà del 1700 Favazzina aveva il nome attuale. Si aggiunga che il latino parlato dal popolo era già scomparso da un millennio circa, nel 1800 nessuno del popolo lo parlava più; pensa ho trovato che il primo poeta calabrese pare sia stato uno della famiglia Ruffo ed era annoverato nella scuola siciliana di poesia quindi intorno al 1200 quindi in lingua volgare cioè italiano. Inoltre confermo che la contrada Favazzina deriva da fabacina=coltivazione di fave proprio come asserisce Galanti: si trova su un sito di Lingua e tradizioni della Calabria italica.
In conclusione io mi sono fatto questa idea che è soltanto un'ipotesi senza nessuna pretesa di verità mancando documenti probanti: se i primi riferimenti risalgono al settecento è probabile che al più Favazzina sia nata un centinaio d'anni prima come piccolissimo nucleo e il nome le viene dalla radice latina FABAGINA da cui tramite modifiche successive FABACINA fino al definitivo FAVAZZINA. Insomma siamo nati in un campo di fave. Embè? Siamo un grande paese lo stesso.

8 commenti:

chinnurastazioni ha detto...

Io dico la mia..
L'etimologia di Favazzina è "mangia forestieri";in linea col mito di Scilla, che spolpava i malcapitati marinai dopo averli uccisi. Il nome Favazzina deriva dal greco: "phaghein" vuol dire "mangiare", "xenios" vuol dire "forestieri"; e la desinenza "ina" è tipicamente greca.
Per la periferia di Favazzina ricordiamo la località Favagreca, una favazzina di secondo grado.. Ciao

arcade fire ha detto...

bella, fantasiosa però:

1)le parole italiane che derivano dal greco phagein sono diventate fago- non favo- e diremo fagocitare non favocitare; antropofago(mangiatore di uomini come Scilla) non antropofavo.
2)xenos per straniero come può dare zina non so, tutt'al più seno e si dice xenofobo o senofobo
3)la desinenza ina (inam)è tipicamente latina e ha valore di appartenenza

il negretto ha detto...

Una domanda mi sorge spontanea: ma tutti sti favi chi fini ficiru?

arcade fire ha detto...

caro negretto sicundu mia divintaru maccu.

arcade fire ha detto...

Figghioli m'aiti a suppurtari.
Mi sono dimenticato: quando Negretto aveva ricordato Favagreca avevo fatto delle ricerche anche in tal senso e si può dare una risposta anche a questo: Fava greca e fava egizia sono le varietà più comuni di fave; la fava egizia è migliore mentre quella greca detta anche volgare risulta meno pregiata. Figghioli non sulu era nu campu di favi ma mancu ri megghiu favi. E ce ne fottiamo ugualmente. Favazzina è Favazzina.

u'longu ha detto...

Se posso dire la mia, la prima basata su congetture, la seconda su fonti storiche.
La prima è che l'uomo primitivo creava comunità dove c'erano corsi d'acqua e pianure alluvionali fertili, pertanto Favazzina esisterebbe prima di Scilla, sprovvista di ambedue le cose.
La seconda, che viene suffragata in qualche modo da Chinnurastazioni, è che gli abitanti del posto, attaccavano chi veniva ad attingere acqua al nostro torrente, non li mangiavano, ma sicuramente facevano pagare l'abbeverata.
La seconda dovrebbe essere storica, ma non ricordando le fonti, non ho la presunzione di definirla tale.

trilly ha detto...

Evviva queste ricerche storiche, esegetiche, etimologiche,geografiche!
Sono super affascinanti.BRAVISSIMI!

georgie ha detto...

ziu, dobbiamo aggiungere alla lista che puru Piero Angela&son ta ponnu....